Visualizzazione di 97-112 di 149 risultati

Origano da talea <i>(Origanum majoricum)</i>

Origano da talea (Origanum majoricum)

Caratteri botanici
L'Origano da talea è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Labiatae. Il fusto è a portamento eretto, alto dai 50 agli 80 cm, ramificato, e ricoperto da una leggera peluria. Le foglie sono ovali-lanceolate, con margini lisci, provviste di un picciolo corto e di color verde scuro. I fiori sono color rosa-porpora e sbocciano dalla primavera fino a fine estate.

Origano dictamo <i>(Origanum dictamnus)</i>

Origano dictamo (Origanum dictamnus)

Caratteri botanici
L’Origano dictamo è una pianta tenera, ramificata e perenne che appartiene alla famiglia delle Labiatae. Cresce intorno ai 20-30 cm d’altezza. Le foglie grigio-verdi sono opposte, ovali e ricoperte da una peluria bianca che gli dà una consistenza vellutata. I fiori sono ermafroditi, di color rosa pallido tendenti al viola, formano una cascata di grappoli allungati e fioriscono nei mesi estivi.

Origano Kirigami<i>(Origanum rotundifolium "Kirigami")</i>

Origano Kirigami(Origanum rotundifolium “Kirigami”)

Caratteri botanici

Pianta perenne rizomatosa appartenente alla famiglia delle Lamiaceae. Le foglie sono di colore grigio-verde, dai riflessi rosa e porpora, arrotondate, lunghe fino a 2,5 cm. In estate sbocciano piccoli fiori tubolari rosa e viola, simili a luppoli, lunghi fino a 1,5 cm, con brattee rosa. Pianta ornamentale coltivata in cesti appesi, vasi, fioriere e giardini rocciosi. I fiori possono essere utilizzati anche in composizioni di fiori secchi.

Origano officinale <i>(Origanum vulgare)</i>

Origano officinale (Origanum vulgare)

Caratteri botanici
L’Origano officinale è una pianta erbacea perenne della famiglia Labiate. A volte viene chiamato Maggiorana selvatica. Nei climi più freddi l’Origano può essere cresciuto come pianta annuale. Il fusto è eretto, ramificato e ricoperto da una fitta peluria. Le foglie sono ovali-lanceolate, con margini lisci e di color verde scuro. I fiori sono viola raccolti in spighe erette e fioriscono in primavera.

Origano variegato <i>(Origanum variegatum)</i>

Origano variegato (Origanum variegatum)

Caratteri botanici
L’Origano variegato è una pianta erbacea perenne della famiglia delle Labiatae. Nei climi più freddi l’Origano può essere cresciuto come pianta annuale. Il fusto è eretto, ramificato e ricoperto da una fitta peluria. Le foglie sono piccole, ovali-lanceolate, con margini lisci e di color verde con bordature bianche. I fiori sono bianco-rosacei raccolti in spighe erette. Può arrivare ad una altezza di 8 cm e una larghezza di 16.

Pimpinella <i>(Sanguisorba minor)</i>

Pimpinella (Sanguisorba minor)

Caratteri botanici
La Pimpinella è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Rosaceae. Ha il fusto eretto, sottile, liscio, striato, rossastro e può raggiungere il metro d'altezza. La radice è un lungo rizoma, dalla consistenza fibrosa, ramificata e di color scuro. Le foglie sono sempreverdi, provviste di picciolo, con bordi seghettati, di color verde tendente al blu. I fiori sono riuniti in capolini, privi di petali, localizzati all'apice degli steli e fioriscono da Maggio a Luglio. I frutti sono degli acheni contenenti semi minuscoli.

Piretro <i>(Tanacetum vulgare)</i>

Piretro (Tanacetum vulgare)

Caratteri botanici
È una pianta perenne che fa parte della famiglia delle Asteraceae. Le foglie di color verde intenso sono pennate e hanno margini profondamente incisi. Le infiorescenze a capolino, simili a margherite, fioriscono da Maggio a Luglio. Può raggiungere l’altezza di 60 cm.

Piretro della Dalmazia <i>(Chrysanthemum cinerariifolium)</i>

Piretro della Dalmazia (Chrysanthemum cinerariifolium)

Caratteri botanici
È una pianta della famiglia delle Asteracee, coltivato per le sue proprietà insetticide. Presenta un robusto apparato radicale capace di sostenere una folta chioma cespugliosa. Gli esili fusti sono molto ramificati e possono raggiungere un’altezza media di 50-60 cm. Le sue foglie lobate contengono delle sostanze in grado di uccidere buona parte dei più comuni insetti che rovinano le altre piante, per questo motivo in genere cocciniglie, afidi e altri piccoli parassiti tendono a mantenersi ben lontani dalla pianta. Ad eliminare i parassiti dell’orto sono le piretrine, dei composti capaci di agire sul sistema nervoso degli insetti. La maggiore concentrazione di piretrine è presente nei fiori del piretro e in parte nel seme. I fiori raccolti in capolini con disco giallo e ligule bianche, del diametro di circa 4 cm.

Prezzemolo comune <i>(Petroselinum hortensis)</i>

Prezzemolo comune (Petroselinum hortensis)

Caratteri botanici
Il Prezzemolo comune è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Apiaceae. È una pianta biennale a radice minuta; fusto striato, eretto, foglie bipennatosette; fiori giallo-verdastri in ombrelle visibili nei mesi da Maggio a Giugno; frutto costituito da due acheni. Può arrivare a misurare anche 75 cm.

Prezzemolo riccio <i>(Petroselinum crispus)</i>

Prezzemolo riccio (Petroselinum crispus)

Caratteri botanici
Il Prezzemolo riccio è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Apiaceae. È una pianta, glabra, biennale a radice grossa; fusto eretto alto da 40 cm fino ad un metro. Le foglie sono dentate e ricce, possono essere bipennatosette o tripennatosette. I fiori bianchi formano delle ombrelle visibili da Maggio a Giugno; frutto costituito da due acheni.

Rabarbaro rosso <i>(Rheum palmatum)</i>

Rabarbaro rosso (Rheum palmatum)

Caratteri botanici
Il Rabarbaro è una pianta erbacea perenne rustica della famiglia delle Polygonaceae. Ha un fusto eretto, rigido, cavo, di color rosso contenente molto succo. Le foglie sono caduche, alterne, di grosse dimensioni, provviste di un lungo picciolo carnoso, di forma tondeggiante, di colore verde brillante. In estate sulla cima di steli eretti si aprono le pannocchie di fiori giallastri, verdastri o rosso vivo. Può raggiungere l'altezza di oltre 2 metri.

Rafano cren <i>(Armoracia rusticana)</i>

Rafano cren (Armoracia rusticana)

Caratteri botanici
Il Rafano chiamato anche Cren è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Crucifere. È una pianta rustica e perenne, alta circa 1 metro, con foglie grandi e ruvide, di colore verde intenso. I fiori piccoli e bianchi compaiono all’inizio dell’estate.

Rosmarino officinale <i>(Rosmarinus officinalis)</i>

Rosmarino officinale (Rosmarinus officinalis)

Caratteri botanici
Il Rosmarino officinale è una pianta arbustiva perenne appartenente alla famiglia delle Lamiaceae. Ha un portamento cespuglioso che può raggiungere i 3 metri d'altezza. Il fusto all'inizio è prostrato, poi eretto e molto ramificato con radici molto profonde e ben ancorate al terreno. Le foglie sono piccole prive di picciolo, un po' coriacee, verde scuro nella pagina superiore e verdi-argentate-bianche in quella inferiore, strette, lineari, molto fitte sui rami e ricche di ghiandole oleifere. I fiori ermafroditi, riuniti in grappoli crescono all'ascella della foglia e sono di un color azzurro-violetto. I frutti sono degli acheni che diventano scuri quando maturi.

Rosmarino prostrato <i>(Rosmarinus officinalis prostatus)</i>

Rosmarino prostrato (Rosmarinus officinalis prostatus)

Caratteri botanici
Il Rosmarino prostrato è una pianta arbustiva perenne appartenente alla famiglia delle Lamiaceae. E' una particolare specie di rosmarino, caratterizzata dal portamento prostrato ricadente, piuttosto disordinato, con corteccia grigia screpolata. Si tratta di una pianta da fusti alti poco più di 20 cm. Le foglie sono persistenti, lineari, strette, coriacee, verdi sopra e bianche sotto. I fiori ermafroditi, riuniti in grappoli crescono all'ascella della foglia e sono di un color azzurro-violetto. I frutti sono degli acheni che diventano scuri quando maturi.

Rucola selvatica <i>(Diplotaxis tenuifolia)</i>

Rucola selvatica (Diplotaxis tenuifolia)

Caratteri botanici
Pianta erbacea perenne della famiglia delle Cruciferae. Ha il fusto eretto, ramificato, glabro e legnoso alla base. Le foglie sono alternate lungo lo stelo e hanno forma oblunga di lancia; le foglie superiori sono più strette di quelle inferiori. I minuscoli fiori di questa pianta sono gialli e si innalzano su steli sottili. Le piante adulte possono arrivare anche ad una altezza di 80 cm.

Ruta <i>(Ruta graveolens)</i>

Ruta (Ruta graveolens)

Caratteri botanici
Pianta erbacea perenne della famiglia delle Rutacee. Cresce spontaneamente in diverse regioni italiane. Ha il fusto ramoso, alto fino ad un metro. Le foglie alterne, pennato-composte, divise in segmenti lineari o spatolati sono di colore verde-azzurrino ed emanano un forte odore. I fiori sono giallo-verdognoli e sbocciano in estate. È molto importante tenere presente che la Ruta può rivelarsi una pianta pericolosa per l’uomo.