Yacon (Smallanthus sonchifolius)

Caratteri botanici
Ê una pianta perenne appartenente alla famiglia delle Asteraceae, arriva a misurare tra 1,5 e 2,5 m di altezza. Pianta che possiamo paragonare alla nostra comune dalia. Ha grandi foglie verde chiaro con poche, ma evidenti, nervature visibili anche sulla pagina superiore con la caratteristica di avere un lungo picciolo attorniato da una stretta parte di lembo, le foglie crescono diametralmente opposte e ruotate di 90° per ogni palco. L’apparato radicale è composto da due tipi di radici: le radici di propagazione e le radici di stoccaggio. Le radici di propagazione sono relativamente fitte e molto sottili, da loro partiranno i germogli per lo sviluppo futuro della parte aerea, mentre le radici di stoccaggio sono riserve di nutrimento per la pianta stessa e rappresentano la parte edule dello Yacon. Nel corso dell’estate all’apice dei singoli fusti forma quello che noi chiamiamo comunemente, ed impropriamente, fiore di colore giallo del diametro di 15/20 cm, praticamente uguale a quello del girasole.

Descrizione

Coltivazione
Il terreno deve essere ben lavorato e soffice, che trattenga l’umidità, ma non il ristagno d’acqua che porterebbe alla marcescenza dei tuberi. Pur essendo perenne, al freddo invernale la parte aerea muore e quella sotterranea regge pochi gradi sotto lo zero. Con temperature più rigide è possibile estirparla e conservarla in luogo poco umido sino alla primavera successiva.

Raccolta e conservazione
Le parti utilizzate sono le radici di stoccaggio e le foglie. Quando i tuberi, hanno raggiunto la massima dimensione, si estirpa con cura la pianta, si tagliano i fusti erbacei quindi si prelevano i tuberi. I tuberi raccolti, tolta la buccia, sono pronti all’uso. Come la Stevia, anche lo Yacon è molto importante nella dieta dei malati di diabete. Se la Stevia si usa in alternativa ai vari dolcificanti, lo Yacon contribuisce alla normalizzazione della vita dei diabetici.

Uso in cucina
Lo Yacon viene utilizzato per salse e condimenti e può essere consumato crudo, semplicemente lavato e sbucciato, magari tagliato a fettine sottile o grattugiato, da aggiungere a fresche insalate estive per dare un tocco gradevole, rinfrescante e fruttato. Il gambo e le foglie possono essere cotti e consumati come verdura. Le radici hanno una consistenza intermedia tra la patata e la mela e un sapore intermedio tra la mela e l’anguria, con un retrogusto di zucchero di canna e pera. È preferibile consumare i tuberi crudi, dopo aver rimosso la buccia. Lo Yacón‎ può essere utilizzato anche nei dessert come torte o crumble di mele, pere o cioccolato. I tuberi possono essere trasformati in succo con una centrifuga ed essere usati per dolcificare altri succhi oppure come ingrediente per un cocktail di frutta.